Diquadro
Pagina informativa della Fiera di Milano Plast con alcune notizie e informazioni riguardo partecipazione, esposizione e allestimento stand. Plast è una fra le più importanti fiere al mondo per l' industria delle materie plastiche e della gomma e si svolge nei padiglioni di Fiera Milano con periodicità triennale. Nei settori espositivi è rappresentata l' intera filiera di riferimento e si allarga anche tre saloni satellite: Rubber (che è già alla sua terza edizione) 3D Plast (che è alla sua seconda edizione) e Plast-Mat che ha debuttato nel 2018.
Allestimenti per fiera Plast Milano · L' allestimento dello stand Eurofoam Technical Rubber
Nel 2021, nei padiglioni di Fiera Milano, ritornerà Plast: l' evento internazionale cui partecipano ed espongono le aziende che trattano attrezzature, macchine, materiali, stampi e altri prodotti inerenti l' industria delle materie plastiche e della gomma. Un evento fieristico fondamentale per questi settori industriali. Ha periodicità triennale e dà l' opportunità al pubblico di incontrare tutti gli addetti ai lavori e gli operatori dei due comparti. La partecipazione di numerose associazioni nazionali dei due settori e la rete di contatti qualificata fanno di Plast la principale fiera di riferimento di questi settori e, per numeri, anche la più grande al mondo nel suo genere.
Gli espositori che scelgono di essere presenti con il proprio stand nella fiera Plast provengono da oltre quaranta paesi diversi e sono variamente specializzati. Questo contribuisce ad alla grande varietà e completezza merceologica di questo evento fieristico che, oltre ad essere un momento di conoscenza diretta attraverso, appunto, tutte le tecnologie e i materiali esposti, offre anche la possibilità di approfondire il proprio bagaglio di conoscenze e formazione personale per tutti gli addetti lavori. Interessanti convegni, seminari e congressi che trattano gli aspetti tecnico-scientifici di materie plastiche e gomma sono aperti al vasto pubblico della fiera.
A Plast, particolare attenzione è posta a tutte le questioni inerenti il riciclo e la sostenibilità ambientale delle attività che si muovono nel comparto delle materie plastiche e della gomma. Ad ogni edizione, questa fiera milanese pone, infatti, la propria attenzione su alcuni selezionati progetti che hanno lo scopo di contribuire al miglioramento delle attività inerenti plastica e gomma per quanto concerne il loro impatto sull' ambiente, incentivando la produzione di oggetti ed articoli realizzati a partire dai riciclati. Una fiera allestita da esperti che aiuta a spiegare, comprendere e divulgare le positive conseguenze sia ambientali che economiche che nascono in seguito all' utilizzo dei materiali recuperati e riutilizzati.
Se partecipate già ad Plast con un vostro stand, esponendo i vostri prodotti in questa importante fiera dell' Ospitalità Professionale di Milano; o anche se partecipate ad altre mostre diverse da Plast e avete, quindi, esperienza di partecipazione a fiere, probabilmente avrete già avuto occasione di confrontarvi con gli aspetti che qui di seguito vogliamo proporre. Aspetti che di solito concorrono nell' orientare le scelte che riguardano l' allestimento dello stand. Se, invece, non avete ancora fatto questa esperienza potreste trovare utile spunto in questa breve serie di suggerimenti per allestire lo stand Plast. Una serie di riflessioni basate sul buon senso e ordinate in maniera logica che toccano i principali punti che è utile tenere presente nel decidere riguardo l' allestimento dello stand per Plast.
Se non lo avete già fatto e potete farlo, andate in fiera ad Plast da semplici visitatori, per osservare gli stand con gli occhi di chi è parte del pubblico. In questo modo, oltre ad informarvi su chi tra i vostri concorrenti già partecipa e su cosa e come essi espongono (informazioni rilevanti nel prepararvi a dar loro battaglia in quella sede) vi sarà più facile farvi un' idea concreta del comportamento dei visitatori. Cioè, facendo caso a come voi stessi reagite alle sollecitazioni che nei vari allestimenti di Plast vengono messi in campo per catturare la vostra attenzione, vi farete un' opinione di come a vostra volta potreste impostare la vostra di presenza in fiera.
La superficie da prenotare per realizzare uno stand ad Plast è un argomento importante. Nella decisione influiscono alcuni aspetti. In parte essi dipendono da voi; in parte no. Dipende da voi anzitutto l' orizzonte di spesa complessivo. Le aree si affittano dall' organizzatore per una quota al metro quadro. A questo vanno poi aggiunte le spese per altri servizi che grossomodo si possono considerare come fissi. Sicuramente il costo al metro quadro dell' area è l' aspetto preponderante perché incide in maniera maggiore sulla spesa e quindi va considerato prima dei costi fissi. Dipende da voi, poi, di quanto spazio avete necessariamente bisogno per poter realizzare l' allestimento. In sostanza, il minimo necessario perché vi sia possibile esporre i prodotti e svolgere nello stand le attivitè che ritenete imprescindibili.
A fronte della vostra richiesta di adesione alla fiera Plast, vi verranno fatte delle proposte di aree disponibili. Dando per scontato che queste proposte siano corrispondenti almeno al minimo che vi occorre perché lo avrete comunicato all' organizzatore in fase di adesione, occorre tenere ben presente che, come per un negozio è meglio che la vetrina sia in una via di passaggio, analogamente lo stand è meglio che sia in un punto dove è previsto il passaggio dei visitatori potenzialmente interessati al vostro prodotto. Questo vuol dire prestare attenzione al padiglione che vi viene proposto, alla posizione dell' area in quel padiglione e a chi sono i vostri vicini. Aver avuto la possibilità di visitare la fiera, quindi conoscerla, può tornare utile per questo.
A parità di superficie, la forma dello stand proposto per Plast può essere diversa. Per esempio, una superficie di 48 metri quadrati può essere un rettangolo di metri 4x12 oppure uno di metri 6x8. È intuibile che le due diverse situazioni possono riflettersi in maniera diversa su ciò che si ha in mente di fare. Analoga importanza ha il numero di lati che si affacciano sulle corsie. Più lati significa più visibilità e più possibilità di declinare la propria presenza con un maggiore grado di libertà.
Tuttavia, se i costi di un area con più di due affacci sono maggiori e si vuole tenerne conto, in particolare nel caso delle aree più piccole conviene tenere presente che per creare spazi come uffici o ripostiglio potrebbe essere necessario chiudere uno degli affacci. Di fatto, questo ne limiterebbe le potenzialità e potrebbe non valere la maggiore spesa. Una buona idea può essere un confronto con l' allestitore progettista dello stand per discutere, alla luce degli obiettivi, i pro e i contro delle varie forme proposte in relazione allo stand che si sta immaginando di allestire.
L' allestimento di uno stand per Plast non dovrebbe essere solo una struttura che ci piace per la forma o per il costo, magari arricchita da qualche pannello grafico e basta. Dovrebbe essere un' ambiente animato da un' idea di fondo. Idea che rispecchi i vostri obiettivi generali marketing applicati all' allestimento dello stand per la fiera. Trovata l' idea guida, allestire lo stand risulterà più agevole e l' insieme riuscirà più facilmente ordinato e gerarchicamente strutturato. Ovvio che, potendo, sarebbe ottimale avere quest' idea in testa già fin dalle prime fasi, cioè fin da quando si avviano i contatti per stabilire quanto spazio e quale area prenotare.
Con uno slogan potremmo dire che compriamo la scatola più di quanto non ce ne rendiamo conto. Nella moltitudine di messaggi di cui siamo bersaglio, la scatola è ciò che prima ci colpisce (favorevolmente o meno). La scatola, in questo discorso, va intesa metaforicamente. Essa sta per quell' insieme che va dalla confezione vera e propria al posizionamento, quindi all' identità del prodotto e al linguaggio usato per proporlo. Scatola in pratica sta per "come il prodotto si presenta sia fisicamente che percettivamente". Aspetto che gioca un ruolo rilevante nel penetrare la barriera della nostra refrattarietà agli stimoli ormai irrobustita dal quotidiano.
Questo ruolo è un fatto reale anche se ne abbiamo poca coscienza, salvo che non ci fermiamo a riflettere sulle nostre azioni in maniera distaccata con il preciso scopo di capire cosa ci spinge negli acquisti. Tradotto in fiera, la scatola è anche il vostro stand nel suo insieme. È l' allestimento dello stand insieme alle iniziative visibili che preparate al suo interno allo scopo di presentare il prodotto e colpire l' attenzione dei visitatori.
Concept e colpo d' occhio sono punti molto importanti che, però, devono trovare la sintesi in una soluzione di allestimento dello stand che sia anche pratica. È necessaria un' organizzazione attentamente ragionata degli spazi, delle superfici comunicative, delle zone espositive, delle aree di incontro pubbliche e riservate, degli ambienti in generale che sia funzionale al lavoro da svolgere all' interno dello stand. Un' allestimento capace di rispecchiare bene il concept e che abbia un bel colpo d' occhio, ma che non tenga ben conto di questo aspetto può complicare il lavoro che volete svolgere ad Plast anzichè essere uno strumento che ve lo facilita.
Quando incontriamo una persona che si presenta parlandoci di sé, senza rendercene conto estraiamo dal cassetto la bilancia. Subito, sul primo piatto mettiamo il suo aspetto e la nostra prima impressione a pelle; sul secondo l' opinione che ci facciamo di lui di mano in mano che ci parla. In quella fase stiamo inconsciamente verificando se c' è un equilibrio tra questi due aspetti: ciò che abbiamo percepito e ciò che ci viene raccontato. Solo l' equilibrio ci rassicura. Quando compriamo qualcosa è lo stesso. Ci deve essere coerenza tra ciò che ci viene trasmesso a livello percettivo e ciò che ci viene raccontato. Vi convince un' azienda che vi racconta di essere leader di settore, con vasta clientela, precisa, puntuale, all' avanguardia su tutti i fronti se poi siete accolti in un' ambiente che trasmette l' esatto contrario?
Non avete possibilità di intervenire materialmente sul lavoro dell' allestitore, come non avete possibilità di farlo sul lavoro che il meccanico svolge sulla vostra auto. Se il meccanico non è capace non potete tenergli la mano mentre lavora e non potete riparare voi l' auto se si ferma perché non siete meccanici. Analogamente, non potete tenere la mano dell' allestitore mentre realizza il vostro stand né rimediare materialmente voi se l' allestimento dello stand è fatto male o, peggio, non ve lo consegnano in tempo, perché non siete allestitori. È importante, per questo, rivolgersi ad un' azienda professionalmente affidabile. E, aggiungiamo, disponibile e paziente perché l' allestimento di uno stand personalizzato per Plast è un prodotto che va tagliato con cura su misura del committente.
Come abbiamo scritto all' inizio, si tratta di aspetti che chi partecipa da tempo alle fiere probabilmente conosce ed ha già avuto modo di affrontare. E, chiaramente, non sono gli unici che intervengono nell' orientare le scelte riguardo l' allestimento dello stand per Plast. Per chi si trova alla prima esperienza possono essere una traccia utile di punti strutturati in maniera logica. Punti per i quali è utile anche confrontarsi fin dall' inizio con una ditta allestitrice professionale e diponibile per considerarli anche alla luce delle concrete possibilità creative e operative che incideranno sulla realizzazione dell' allestimento.
Siamo presenti come allestitori fiera a Plast e anche in altre mostre di fiera Milano.
Se pensate all' allestimento stand e cercate ditte allestitrici per la progettazione realizzazione e fornitura
di allestimenti fieristici e stand fieristici personalizzati, contattateci senza impegno.
e-mail: info@diquadro.it telefono: +39 051.6814310
Progetto stand: Mario Zacchi · Committente: Oxi Group · Fotografia: Massimo Fiorino
Pubblicato il 12 novembre 2017 | Ultimo aggiornamento il 9 settembre 2019
Copyright 2018 | DIQUADRO by Natali Srl · P.IVA IT00677941205 · Capitale Sociale Euro 10.200,00 i.v.