Allestire lo stand per la fiera Mec Spe di Parma
Neri Motori è un' importante realtà industriale bolognese che vede le sue origini nel immediato dopo guerra. Da allora, produce motori elettrici per molteplici applicazioni industriali. In occasione della sua partecipazione a questa mostra, nell' ambito di una gara di proposte tra vari allestitori, ha scelto Diquadro per progettare, realizzare e allestire lo stand a Mec Spe di Parma: la fiera internazionale di riferimento che espone macchinari e tecnologie per l' industria manifatturiera. Il naturale punto di incontro per tutti gli operatori del settore che vogliono consolidare o ampliare il proprio business.

Una fiera di rilevante importanza che ad ogni edizione rinnova la sua vitalità, testimoniata dal sempre importante afflusso di visitatori specializzati e interessati ai prodotti esposti, per partecipare alla quale l' azienda desidera creare un' immagine moderna, tecnologica ed elegante. Per questo, ci fornisce da subito una traccia di come intende rapportarsi ai propri clienti o potenziali tali e, perciò, di come vorrebbe strutturare l' allestimento del proprio stand fieristico, in modo che noi si possa poi dar vita, attraverso un progetto adeguato, ad un allestimento che renda lo stand tecnologico e funzionale, ma anche elegante, piacevole, invitante.
Progettare l' allestimeno dello stand per la fiera Mec Spe di Parma
Il responsabile marketing e comunicazione di Neri Motori, in accordo con la proprietà, intende dar vita ad un allestimento dello stand che sia aperto, ma che permetta alle persone presenti al suo interno di incontrarsi con i visitatori nell' ambito di uno spazio che sia in qualche modo separato dalle zone di passaggio. Non ci dovranno essere vere barriere per non indurre soggezione nel pubblico. L' allestimento fieristico dovrà essere progettato in maniera da consentire la comunicazione interno esterno, senza però privare la zona incontri della necessaria quota di distanza che permetta a clienti e personale di Neri Motori che siedono nello stand di poter discutere in tutta tranquillità.

Tenuto conto dello spazio assegnato da Fiere di Parma, cioè un' area da allestire di quaranta metri quadrati, il progetto di allestimento dovrà quindi prevedere un certo numero di tavolini, non necessariamente grandi, ma comodi e con quattro posti ciascuno, visto che nello stand sarà presente un nutrito staff, pronto ad accogliere i numerosi visitatori che hanno già programmato confermato di passare in fiera per informarsi sulle novità proposte da Neri Motori in occasione di Mec Spe.
Esigenze da considerare nell'allestimento dello stand
Per gestire l' afflusso di visitatori, nel progetto andrà previsto anche un piccolo banco per ricezione e prima informazione che, come spesso accade di fare negli allestimenti fieristici, in caso di necessità, possa anche svolgere funzione di bar per qualche omaggio gastronomico o che possa essere utilizzato come un ulteriore punto di lavoro quando tutti i tavoli siano momentaneamente impegnati. Il banco dovrà essere posizionato in modo da essere facilmente individuabile da chi entra nello stand ed essere anche vicino ad uno spazio chiuso adibito a piccolo magazzino che servirà per la preparazione delle consumazioni, oltre che come guardaroba e come stoccaggio del materiale informativo.

Naturalmente, come per qualunque altro allestimento fieristico, anche per lo stand Neri Motori a Mec Spe dovranno essere progettati adeguati spazi espositivi, tendenzialmente disposti su perimetro esterno, cioè sui lati che si affacciano liberi in corsia, in modo che il pubblico della fiera possa apprezzare i prodotti Neri Motori non appena si trovi a transitare lungo il fonte dello stand. Spazi espositivi che andranno necessariamente integrati per mezzo di una efficace comunicazione, basata su soluzioni grafiche e/o multimediali dal forte impatto visivo.
Realizzare l' allestimento dello stand per Mec Spe di Parma
Ricevute dal committente queste informazioni e tenuto conto che gli aspetti funzionali cui vi si fa cenno non si presentano complessi, ma, viceversa, sono facilmente assecondabili alle scelte estetiche, decidiamo di focalizzare la nostra attenzione anzitutto sulla realizzazione di un' immagine che renda l' allestimento dello stand particolare, accattivante e in qualche modo voce del prodotto, cioè il motore, il movimento. Per far questo traiamo ispirazione dall' arte cinetica, quella che nei primi decenni del 900 intese implementare il movimento, appunto, nella scultura e nella pittura; modalità espressive di per sé statiche, mediante l' uso di forme che, se osservate spostandosi, creassero l' illusione del movimento.

Con la necessaria attenzione alla fattibilità e, naturalmente, ai costi finali, realizziamo una ritmica successione di elementi verticali, sullo sfondo di una semplice struttura di pareti che ritaglia un discreto ripostiglio sul lato destro e un lungo perimetro sul fondo. Gli elementi sono distanziati ad intervalli regolari, in colore chiaro su campo scuro e lucido (il colore sociale). Questo disegno ritmico, se osservato transitando davanti allo stand realizzato, crea nell' occhio che si sposta la sensazione dinamica di continuo cambiamento. Dopo aver condiviso con lo staff di Neri Motori questa parte, passiamo a realizzare gli aspetti legati all' esposizione dei prodotti e alla comunicazione che, insieme all' base estetica, formeranno la base per tutta la realizzazione dell' allestimento dello stand per Mec Spe.
Per la parte espositiva andiamo ad allestire la parte frontale dello stand, individuata e sottolineata con un opportuno cambio di colore del pavimento, realizzando una serie di volumi di varie misure, decise in accordo con il committente in base a numero e dimensione dei motori da esporre. Ogni volume è realizzato con un corpo in colore bianco e un piano espositivo retroilluminato. Per raccordare la semplice forma di questi volumi al design complessivo dell' allestimento fieristico, sul fianco di ognuno prevediamo una lavorazione a doghe che si rifà agli elementi verticali alle spalle.
Per la parte comunicativa, invece, realizziamo una soluzione d' impatto, basata su un' ampia grafica retroilluminata come parte statica lungo la parete di fondo e un grande ledwall come parte dinamica lungo la parete del ripostiglio. Per coniugare l' esigenza di una perfetta e completa visibilità di queste parti, ma anche per accentuarne l' impatto visivo, decidiamo di portarle oltre i due metri da terra, inserendole nel ritmo degli elementi verticali e risolvendole in continuità cosicché una integri l' altra e viceversa. A completamento, verrà inserito un leggio per un tablet su cui i visitatori potranno interagire sul portale Neri Motori per iscriversi alla newsletter, una breve descrizione dei prodotti sulle basi espositive e un allestimento grafico sulla parete esterna del ripostiglio.
Non resta che realizzare la zona incontri allestendo una serie di tavoli quadrati in linea con il design dello stand. Zona che viene ad essere naturalmente individuata nello spazio compreso tra la parete di fondo e l' esposizione esterna, la quale diventa così una sorta di diaframma tra le persone in trattativa nello stand e il flusso di visitatori in transito davanti allo stand o il flusso di colore che si fermano davanti agli espositori per apprezzare i prodotti proposti da Neri Motori.
Pubblicato il 19 settembre 2019 | Aggiornato il 13 ottobre 2022